DIGITAL TRANSFORMATION

Smart working, per gli studi professionali solo vantaggi (ma in pochi lo sanno)

Collaborazione e rapporto fiduciario alla base del modello organizzativo che “dematerializza” il lavoratore rafforzando produttività e autonomia. Ma non tutti sono pronti al salto. Status quo e ostacoli all’adozione

Pubblicato il 12 Mar 2020

smart-working_374672452

Lo smart working ha vantaggi spesso sottovalutati dai professionisti che vi ricorrono. Non solo è in grado di massimizzare gli investimenti pregressi, ma perché risultato di un percorso di maturazione del modello organizzativo e di business dello studio professionale.

Di seguito analizziamo i vantaggi della sua adozione e i fattori che al contrario la rallentano.

Smart working: facciamo chiarezza

Erroneamente identificato con il lavoro in mobilità, che ne è parziale attuazione, lo smart working rappresenta sempre più un nuovo modo di lavorare, di gestire le relazioni, di organizzare lo studio, proiettandolo anche in un ambito sociale.

Se il ‘salto’ da compiere non fosse soprattutto di natura culturale, lo smart working avrebbe tassi di diffusione molto più elevati. La sua piena applicazione impatta, infatti, significativamente sull’efficacia lavorativa, sulla produttività e sul grado di autonomia del personale.

‘Smaterializzare’ gli individui, consentendo loro di lavorare ovunque e a qualsiasi ora, individuare spazi e strumenti, anche all’interno dello studio, adeguati alle situazioni – riunioni, brainstorming con i colleghi, necessità di isolarsi per essere più concentrati – significa rivedere alcuni paradigmi tradizionali del concetto di lavoro e del luogo in cui esercitarlo, condividere con il personale le esigenze di conciliazione tra famiglia e professione, alimentando un dialogo non più tra datore di lavoro e dipendente/collaboratore ma tra soggetti che, nel rispetto dei rispettivi ruoli, sono consapevoli di partecipare al raggiungimento di obiettivi comuni. La fiducia tra le parti diventa, quindi, un mattone importante con cui realizzare una nuova idea di studio.

Le 3 prospettive dello smart working

Sono tre le prospettive con cui guardare lo smart working: culturale, digitale, collaborativa. Esaminiamole singolarmente.

Prospettiva culturale – Avviare un progetto di smart working all’interno di uno studio professionale significa aver maturato un’idea di organizzazione diffusa, in cui l’esecuzione del lavoro non necessariamente si esprime in un unico luogo. La relazione con i clienti, attraverso l’attività in mobilità, permette allo studio di rapportarsi con il cliente con nuove modalità di erogazione del servizio: non più faldoni pieni di documenti cartacei durante le visite al cliente, ma dispositivi tecnologici – tablet, PC – per illustrare le informazioni, condivisibili magari anche attraverso il portale dello studio.

L’area culturale E’ quella che esprime la crescente consapevolezza da parte dello studio – professionisti, collaboratori, dipendenti – in merito alla capacità delle tecnologie di generare valore. Questa non è l’area del saper usare la tecnologia, ma quella del comprendere a cosa serva la tecnologia, calata all’interno della visione elaborata per lo studio.

Il personale, invece, diventa protagonista di un cambiamento nell’esecuzione del lavoro. Si parla davvero di empowerment personale e organizzativo: obiettivi da raggiungere, indicatori di prestazione, verifiche periodiche, sistema premiante. L’intero studio si muove lungo nuovi assi di sviluppo.

Prospettiva tecnologica – Il cloud è la vera tecnologia abilitante per dare sostanza all’idea di smart working, sia all’interno dello studio sia all’esterno, coinvolgendo anche la clientela. Il cloud diventa un fattore di integrazione di servizio e di processi lavorativi. Il cloud consente di realizzare operativamente il disegno strategico basato su un modello organizzativo e di business fondato sulla collaborazione. Gli applicativi più idonei sono quelli che permettono di realizzare, per esempio, interazioni in tempo reale e svincolate dagli orari di ufficio e dai luoghi, tracciabilità delle consultazioni/modifiche effettuate ai documenti… attraverso un nuovo modello di studio e di servizio.

Prospettiva collaborativa – E’un pilastro per avviare progetti di cambiamento e di smart working. Fare smart working e gestire il lavoro in mobilità significa voler realizzare un’idea collaborativa, in cui la relazione non è più di fornitura nei confronti del cliente – inteso nella sua accezione più completa di cliente interno (allo studio) e di cliente esterno (sul mercato) – ma di collaborazione nella costruzione e fruizione dell’output generato. La collaborazione si spinge oltre, quando il modello diventa una leva di gestione del personale, delle sue aspettative e degli equilibri tra vita lavorativa e professionale.

Il lavoro in mobilità negli studi

Vediamo qualche dettaglio sul lavoro in mobilità che, comunque, rappresenta un’azione di livello culturale evoluto e una tessera importante per qualsiasi progetto di smart working. Gli studi multidisciplinari dimostrano una maggior propensione (Fig. 1) al lavoro in mobilità (collegamento dall’esterno al gestionale di studio) tra dipendenti e professionisti rispetto ai colleghi monodisciplinari.

L’elevato livello culturale dei multidisciplinari è ulteriormente avvalorato dal dato, fermo al 12%, che fotografa disinteresse per questa progettualità, fermo al 12%, pari alla metà del valore registrato nelle altre tipologie di studio. Avvocati sugli scudi, invece, per l’adozione presso i professionisti, grazie anche alla specificità professionale (presenze in tribunale), che incoraggia naturalmente il lavoro in mobilità. Avvocati fanalino di coda, invece, rispetto ai dipendenti: fare smart working in questo caso non è una prassi diffusa, anzi.

Le differenze, in sintesi, risiedono: nelle tipicità operative (avvocati maggiori utilizzatori), nel grado di cultura più o meno orientata alle tre prospettive sopra esaminate (avvocati meno disposti al lavoro di squadra con i dipendenti, studi multidisciplinari meno restii all’adozione futura), negli aspetti organizzativi (gli studi multidisciplinari, proprio per la trasversalità delle attività svolte, frutto anche di aggregazioni intervenute in periodi successivi, sono più portati ‘geneticamente’ all’integrazione e alla collaborazione, pima all’interno della struttura poi anche all’esterno con la clientela).

Smart working, un lento decollo

Alla domanda “Nello studio ci sono dipendenti che lavorano regolarmente da casa?” tutti gli studi, indistintamente, tendono ad appiattirsi sulle medesime basse percentuali (Fig. 2). Anche gli studi multidisciplinari crollano, rispetto a quanto di positivo visto per il lavoro in mobilità. È evidente che il salto culturale si è interrotto quando gli schemi più consolidati sono messi in discussione.

Quali situazioni troviamo, invece, presso l’esigua minoranza di studi (4%-6%), che hanno attivato questa espressione dello smart working? Le principali aree di miglioramento segnalate dagli studi professionali riguardano, nell’ordine (Fig. 3), l’efficacia lavorativa (34%), la produttività (33%) e il livello di autonomia (29%).

Visto che i peggioramenti registrati su questi temi raggiungono al massimo l’1% dei casi, significa che attraverso lo smart working cresce la responsabilizzazione delle persone e anche la loro capacità di raggiungere gli obiettivi assegnati con livelli di efficienza superiori.

In termini generali è lecito affermare che lo smart working genera di gran lunga più benefici che danni nelle diverse declinazioni dell’efficienza, dell’efficacia, della collaborazione e dell’utilizzo della tecnologia. Unica eccezione le distrazioni extra lavoro (15% vs 2%). Tuttavia, le ampie positività già sottolineate più che compensano questo unico elemento negativo.

Rapporto fiduciario chiave di volta

Dal lavoro in mobilità allo smart working il passo può apparire breve ma non sempre è così. Se il primo rappresenta una tappa evolutiva di un sistema organizzativo che propone, attraverso la digitalizzazione, una modalità di lavoro con confini fisici e temporali più laschi, con riflessi anche sulle modalità di erogazione del servizio alla clientela, il secondo è una modalità gestionale più ampia, che contiene anche la prima, ma che riguarda il ridisegno delle modalità lavorative, degli spazi fisici e della responsabilizzazione dell’intera organizzazione, toccando anche la sfera di natura sociale.

I paradigmi su cui si fonda lo smart working sono diversi da quelli tipici dei sistemi tradizionali, perché si recupera la centralità degli individui e dei valori tipici dell’organizzazione, utilizzando la tecnologia come strumento abilitante una nuova concezione di lavoro e di motivazione al lavoro. I livelli di coesione e coinvolgimento del personale tendono a crescere perché la relazione dipendente-datore di lavoro evolve verso una collaborazione più spinta, in cui i reciproci obiettivi trovano un maggiore equilibrio, indirizzandosi verso una relazione win-win.

Il rapporto fiduciario, da entrambe le parti, è ancora più elevato. Da un lato, il datore di lavoro consente lo svolgimento delle attività e il conseguente utilizzo di informazioni e documenti al di fuori dello studio, dall’altro, chi usufruisce di questa possibilità, sa di poter conciliare le esigenze personali con quelle professionali, dovendo garantire prestazioni inalterate rispetto a prima. Sono caratteristiche importanti, che necessitano, però, di regole e meccanismi di controllo, di valutazione e di ricompensa, per salvaguardare la sicurezza, la privacy, la qualità del servizio erogato dallo studio in tutte le sue declinazioni (puntualità e affidabilità in primis).

Non è però un caso che proprio in termini di efficacia, produttività e autonomia lo smart working produca, a detta degli studi che lo applicano compiutamente, i benefici più importanti.

Uno studio più “leggero”

Smart working non significa, però, ‘dimenticare’ fisicamente una persona. Tra i meccanismi di integrazione – utili a mantenere il senso di appartenenza e la collegialità – vale la pena evidenziare le riunioni periodiche o alcuni momenti formativi congiunti, che diventano un valido strumento per non alterare gli equilibri della squadra.

Dallo smart working possono derivare nuove concezioni di studio, più leggero in termini di infrastrutture fisiche (gli spazi) o tecnologiche (cloud based). Esaminato con un’ottica grandangolare, lo smart working produce benefici che si riverberano anche sulla mobilità e sulla gestione del tempo libero: meno tempo trascorso nei trasferimenti e, quindi, meno inquinamento, ma anche maggiore tempestività nella fruizione del proprio tempo libero, proprio perché già al netto dei viaggi casa-studio-casa.

Una prassi adatta, allora, a chiunque? Potenzialmente sì, anche se i presupposti fiduciari e di visione per un concetto nuovo di organizzazione sono i pilastri fondamentali su cui costruire una nuova idea di studio. La ‘dematerializzazione’ del lavoratore, così come per i documenti, non da tutti viene immediatamente accettata. L’abitudine alla vista della persona in un posto fisico adibito ad ospitarla, non è così facilmente superabile, esattamente come quando si parla di documenti e cloud. La ‘sparizione’ dell’oggetto – il server, il documento di carta – ci fa perdere alcune certezze, esattamente come accade quando ‘perdiamo’ il controllo visivo immediato sulla persona. Non a caso il grado di diffusione dello smart working scende significativamente rispetto al lavoro in mobilità, anche presso quelle strutture che si sono dimostrate più attente a introdurre l’innovazione per modificare i modelli organizzativi e di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2